Immagini e parole X edizione

L’ISIS Michelangelo Buonarroti bandisce la X edizione del concorso fotografico letterario Immagini e Parole, in memoria della prof.ssa Susanna Germano, insegnante del nostro Liceo, prematuramente scomparsa ad appena ventinove anni.
Nell’occasione della decima ricorrenza il Concorso è aperto a tutto il personale della scuola e a tutti i genitori, così come indicato nel bando allegato alla presente. Gli interessati potranno scaricare il modulo di partecipazione direttamente dal sito del Liceo.
L’iniziativa, che gode del patrocinio del Comune di Monfalcone e dell’associazione senza fini di lucro “il Buonarroti”, prevede l’assegnazione di premi in denaro ai primi tre alunni classificati e di libri ai lavori segnalati dalla giuria esaminatrice.
Il termine di consegna è fissato al 05 maggio 2018. I lavori andranno consegnati alla prof.ssa Cristiana Lubini, referente del progetto.
I partecipanti al premio dovranno presentare una fotografia accompagnata da un pensiero, una didascalia, una poesia o un breve testo scritto intimamente collegato all’immagine proposta e ispirato al seguente titolo: “Fili di memoria”.
La premiazione degli alunni vincitori e l’attestato agli adulti selezionati avverrà durante la festa finale della scuola.
La partecipazione varrà agli alunni del triennio, che si fossero classificati in posizione di merito, il riconoscimento del credito interno.

scarica il bando e modulo di partecipazione al concorso: Immagini e parole bando 2018

Consegna del logo ufficiale del liceo

Al termine dell’assemblea d’istituto per il mese di dicembre, venerdì 22 dicembre 2017, la classe 5ALL ha donato alla scuola, in una breve cerimonia svoltasi nel cortile del Liceo, il logo ufficiale dell’I.S.I.S. Buonarroti, creato l’anno scorso nell’ambito delle attività di alternanza scuola-lavoro.

20^ edizione di “SOLIDALMENTE GIOVANI”

Premiazione del concorso “La Cultura Sociale e Solidale Vista dai Giovani”
39 scuole partecipanti e € 4.200 in buoni acquisto ai migliori temi e cortometraggi
Ventesima edizione dell’iniziativa che pone i giovani al centro e permette di conoscere l’opinione delle nuove generazioni su tematiche d’attualità.

Il nostro liceo si è guadagnato il 2° posto ed il premio di 350 € nella sezione cortometraggio per le scuole secondarie di secondo grado con l’opera “Breaking Nuìs”:
Il lavoro si impone all’attenzione in virtù di un cospicuo lavoro di documentazione capace di amalgamare fonti molto eterogenee (testimonianze orali dei protagonisti delle migrazioni, ma anche di esperti qualificati, immagini di reportage…) e alla loro organizzazione filmica attraverso un disinvolto, fluido lavoro di montaggio. La complessità del fenomeno migratorio vi appare declinata nelle sue molteplici sfaccettature e attesta un’interesse approfondito e un encomiabile spirito di ricerca.

Il 20 dicembre 2017 gli studenti Andrea Mervic, Marsela Harizaj, Dunja Vasiljc, Leonardo Fonda, Elena Corbatto e Michele Ferrandis della classe 4ALS sono stati premiati a Udine nell’ambito della manifestazione “Solidalmente Giovani”. Il video che hanno realizzato, sotto la supervisione della prof. Cristiana Lubini, ha infatti vinto il secondo premio alla ventesima edizione del concorso regionale “La Cultura Sociale e Solidale Vista dai Giovani”.

http://www.sportculturasolidarieta.org/news.php?extend.234

Elenco dei vincitori dell’edizione 2017

Solidalmente Giovani – festa di solidarietà con premiazione del concorso sulla cultura sociale e solidale per le scuole

Udine, 20 dicembre 2017 – Mattinata di festa dedicata ai giovani e alla cultura sociale e solidale all’auditorium Zanon in occasione di “Solidalmente Giovani”, la manifestazione promossa dal Comitato Sport Cultura Solidarietà nel corso della quale sono stati consegnati buoni acquisto per un valore complessivo di € 4.200,00 agli studenti vincitori della ventesima edizione del concorso “La Cultura Sociale e Solidale Vista dai Giovani”, a cui hanno aderito trentanove scuole secondarie di primo e secondo grado dell’intera Regione.

Disagio sociale e giovanile, sport e solidarietà, acqua bene comune, giovani e anziani, lotta agli sprechi e vecchie e nuove migrazioni, queste le tracce su cui gli studenti sono stati invitati a cimentarsi in forma di elaborato scritto o cortometraggio provando ad aggiudicarsi buoni acquisto SME dal valore di oltre quattromila euro.

La commissione giudicante ha assegnato ventidue riconoscimenti di cui  diciotto per la sezione temi – sei per le scuole medie, sei per il biennio e sei per il triennio delle scuole superiori – e quattro per la sezione cortometraggio, equamente distribuiti fra le scuole medie e superiori.

La mattinata, condotta da Francesca Spangaro ed inframezzata dalle esibizioni del liceo coreutico del Collegio Uccellis di Udine, del New Faboulose Circus Copernicus e del Marinelli Gospel Choir, è stata arricchita di contenuti socio-solidali con la consegna di riconoscimenti alle associazioni onlus e alle scuole che hanno preso parte al progetto “Dai e Vai”, che da dodici anni costituisce l’occasione per praticare attività sportive integrate fra giovani studenti e persone disabili.

Giorgio Dannisi e Milvia Bertoni, ideatori e membri della commissione del concorso, esprimono soddisfazione per il raggiungimento di un traguardo impensato come quello delle venti edizioni nel corso delle quali non sono mancate difficoltà organizzative e cambiamenti della società; ciò che invece è rimasta intatta è la volontà di mettere i giovani al centro dando loro l’opportunità di esprimersi su tematiche di stretta attualità che, in veste di cittadini del domani, li coinvolgono in prima persona.

Plauso per l’attualità ed il valore educativo dell’iniziativa è stato espresso dal Sindaco di Udine Furio Honsell e dal Vicepresidente CAFC Eddi Gomboso, che hanno focalizzato l’attenzione sull’importanza di sensibilizzare fin dai banchi di scuola i più giovani ai valori della solidarietà. Tra i Dirigenti Scolastici presenti Annamaria Pertoldi dell’ITC Zanon e Roberta Bellina dell’Educandato Uccellis di Udine hanno sottolineato come l’iniziativa costituisca un contesto privilegiato per conoscere l’opinione delle giovani generazioni, chiamate a riflettere e a far riflettere su quanto sta accadendo a livello internazionale.

Il progetto è realizzato in collaborazione e con il patrocinio di Fondazione Friuli, Regione Friuli Venezia Giulia, Direzione Regionale della Scuola, Associazione Comunità del Melograno Onlus, Centro Servizi Volontariato e FISH regionali, a cui si affiancano CAFC e SME.

Books in the City: leggendo per la Città

La Biblioteca di  Monfalcone propone nelle giornate del 21, 22 e 23 settembre una manifestazione di letture ad alta voce, quest’anno sul tema del viaggio e del mare, con lo scopo di promuovere il libro e la lettura in vari contesti cittadini.

La manifestazione ha l’importante sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse, il patrocinio dell’ AIB Associazione Italiana Biblioteche e la  collaborazione delle associazioni dei commercianti, ASCOM e VivaCentro di Monfalcone.

Sono stati coinvolti i volontari del gruppo “Lettori in Cantiere”, gli studenti, i rappresentanti istituzionali e delle categorie produttive quali testimoni del valore della lettura per la vita di ciascuno e della città .  Monfalcone, infatti, è tra i 363 comuni italiani risultati idonei a far parte dell’elenco delle “Città che leggono” , iniziativa nazionale volta a valorizzare le amministrazioni comunali che promuovono e sostengono con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio.

Per festeggiare questo riconoscimento, che corona l’impegno della Biblioteca comunale, si è voluta ampliare quest’anno l’offerta alla cittadinanza portando a tre le giornate della  manifestazione, coinvolgendo  i commercianti – con la creazione di vetrine sul tema del libro e della lettura –  e gli studenti delle scuole superiori. La manifestazione ha inizio giovedì 21 settembre in Piazza della Repubblica proprio con lo spettacolo di letture e musica proposto dagli studenti dell’Isis Pertini e dell’Isis Buonarroti. Nel pomeriggio appuntamento alle ore 17.00 in piazza Cavour con la lettura de “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway a cura dei Lettori in Cantiere; a seguire una conversazione con Emilio Rigatti sul tema del “viaggiare con lentezza”, con l’Associazione BisiachINici.

Venerdì 22 settembre segnaliamo alle ore 16.00 nel giardino della Biblioteca comunale di via Ceriani la conversazione su un tema importante: si può fare della lettura una professione? Di questo ed altro ancora ci parlerà Livio Vianello, lettore di professione e attivo in varie manifestazioni nel vicino Veneto.

Alle 17.00 in Piazza Cavour, sarà la volta dei Ragazzi di via Romana che proporranno uno spettacolo di lettura e musica ispirato dal tema del viaggio e del mare. Concluderà la serata la lettura di “Moby Dick” di Herman Melville, con la voce di Livio Vianello e la musica di Oreste Sabadin.

Sabato 23 settembre alle ore 11.00 in piazza della Repubblica si replica lo spettacolo degli studenti dell’Isis Pertini e dell’Isis Buonarroti, mentre in Biblioteca ci sarà un appuntamento per i più piccoli. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16.00, saranno protagonisti i Lettori in Cantiere che proporranno in Via sant’Ambrogio e sulla Salita dei Granatieri un collage di brani letterari sul tema di quest’anno. La manifestazione si concluderà alle ore 18.30  in Piazza Cavour con lo spettacolo “La voce del mare: storie e suoni di pirati e oceani” a cura dell’Associazione culturale Bottega Errante.

Partecipano all’evento anche l’Istituto Vivaldi e la CAM Arte&Musica ed il gruppo Bit Generation. Sono previste anche due anteprima del Festival della Danza con i ballerini Folk del FVG e con il gruppo Viento Flamenco.

Quest’anno tutti i cittadini-lettori sono chiamati a partecipare a Books in the City postando  il proprio libro del cuore sul profilo Instagram booksinthecity2017.

Si vuole così allargare la comunità dei lettori di Monfalcone perché:

In caso di maltempo gli incontri si svolgeranno presso la Galleria comunale d’arte in piazza Cavour.

Tutte le info a questo link

Info: Biblioteca comunale di Monfalcone
Tel. 0481 494385 / 0481 494367
www.bibliotecamonfalcone.it
biblioteca@comune.monfalcone.go.it

Mercatino dei libri scolastici 2017 1

Il “Mercatino del libro usato” quest’anno si terrà:

mercoledì 12 luglio
dalle ore 10:00 alle 13:00

e
lunedì 4 settembre
dalle ore 10:00 alle 13:00

Si tratta di un’ottima occasione per acquistare (o vendere) i libri scolastici risparmiando (e guadagnando) un bel po’ di soldi.

vi aspettiamo!

scarica l’ICS per il calendario evento di luglio e evento di settembre

Festa di fine anno scolastico 2017

Assieme al Dirigente scolastico dell’ISIS “Buonarroti” di Monfalcone, prof.ssa Isabella Minon, sono lieto di invitarti al tradizionale incontro di fine anno scolastico che si terrà

sabato 10 giugno 2017, dalle ore 9,30 alle ore 12:00
presso la palestra dell’ISIS Buonarroti,
in via G. Matteotti, 8 a Monfalcone

L’incontro di fine anno è un momento per condividere con le famiglie le emozioni e le attività vissute nel corso dell’anno scolastico attraverso i tanti progetti realizzati: una mattina di festa per un saluto prima della pausa estiva.

La festa si concluderà con le premiazioni del concorso studentesco “Immagini e parole – 9^ edizione” e, nell’occasione, sarà presentata la pubblicazione che raccoglie i lavori premiati e segnalati dell’ultimo triennio.

L’incontro sarà allietato dall’esibizione del gruppo musicale e canoro dei ragazzi del Liceo che anche quest’anno, sotto la guida dei maestri Flavia Quass e Giovanni Bertossi, hanno aderito al progetto MUSICA INSIEME, promosso dalla scuola e organizzato e sostenuto dall’associazione Il Buonarroti.

Con la speranza di poterti incontrare sabato prossimo, ti saluto cordialmente.

il presidente Marcello Giorda